Ti aiutiamo a trovare il giusto comfort e la migliore sicurezza nei tuoi ambienti
Lavoriamo con persone che vogliono costruire una casa moderna, sicura e confortevole. Portiamo innovazione, automazione e sicurezza nella tua famiglia installando impianti elettrici tecnologici nella provincia di Treviso.
Alcune di queste affermazioni sono vere per te?
- Non sò come rendere la mia casa moderna e attraente sfruttando le nuove tecnologie
- Voglio avere un impianto flessibile a possibili cambiamenti tecnologici e modificarlo senza cavi esterni a vista
- Non conosco il modo migliore per ottenere risparmio energetico e abbassare il costo delle bollette
- In caso di un guasto non voglio avere disagi e rimanenere senza corrente elettrica
- Temo di non poter proteggere adeguatamente la mia famiglia
eM.Gi. Impianti progetta la tua casa con uno sguardo rivolto verso il futuro e pensa a possibili trasformazioni tecnologiche. Ti aiutiamo a creare un ambiente domestico in cui abbinerai comfort, design e risparmio energetico.
Grazie agli impianti intelligenti automatizzati rendiamo la tua casa più agevole e tecnologica mentre con impianti d’ antifurto o con telecamere, pensiamo alla sicurezza della tua famiglia.
Grazie per aver visitato il nostro sito. Visita la pagina “Chi Siamo” per conoscerci meglio.
Ultima News
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA 2025 (+2050)
La legge di Bilancio 2025 ha stabilito che l’agevolazione per le spese sostenute nell’ anno 2025 per l’ installazione di impianti fotovoltaici e per batterie di accumulo sarà pari al 50% in caso di abitazione principale e del 36% in caso di abitazione non principale; invece, per le spese nei succesivi anni 2026 e 2027, la detrazione per le abitazioni principali sarà abbassata al 36% e al 30% per le seconde case.
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/aree-tematiche/casa/agevolazioni/agevolazioni-risparmio-energetico
La Direttiva Case Green definisce invece dei target in vista dell’obiettivo della neutralità climatica nel 2050 al fine di garantire un parco immobiliare nazionale ad alta efficienza energetica e decarbonizzato e la trasformazione degli edifici esistenti in edifici a emissioni zero entro il 2050.
Con scadenze dal 2025 al 2050, la Direttiva Case Green prevede la riduzione delle emissioni, l’installazione di impianti solari e l’eliminazione dei combustibili fossili, guidando l’UE verso un futuro a zero emissioni.
- 1° gennaio 2025: stop agli incentivi sulle caldaie a gas. Non sono più incentivabili acquisto ed installazione di generatori a combustibili fossili. Fanno eccezione i sistemi ibridi e ad idrogeno.
- 31 dicembre 2025: piano di ristrutturazione. L’Italia deve presentare il Piano di ristrutturazione alla Commissione Europea.
- 29 maggio 2026: nuovo APE e passaporto di ristrutturazione. L’attestato di prestazione è conforme al nuovo Allegato V e gli Stati membri introducono un sistema di passaporti di ristrutturazione.
- 31 dicembre 2026: impianti solari – 1° fase. Entro il 31 dicembre 2026 si installano impianti solari su tutti i nuovi edifici pubblici e non residenziali con una superficie coperta utile superiore a 250 mq.
- 1° gennaio 2027: GWP – valori limite. L’Italia pubblica e notifica alla Commissione una tabella di marcia che specifica l’introduzione di valori limite del GWP di tutti gli edifici di nuova costruzione e fissano obiettivi a partire dal 2030.
- 31 dicembre 2027: impianti solari – 2° fase. Entro il 31 dicembre 2027 si installano impianti solari su tutti gli edifici pubblici con superficie coperta utile superiore a 2.000 mq e sugli edifici non residenziali esistenti con una superficie coperta utile superiore a 500 m², se l’edificio è sottoposto a una ristrutturazione importante.
- 1° gennaio 2028: edifici pubblici ZEmB. Gli edifici pubblici di nuova costruzione devono essere ZEmB, a zero emissioni a partire dal 1°gennaio 2028. Calcolo GWP: si rende obbligatorio il calcolo del GWP per tutti gli edifici di nuova costruzione con superficie coperta utile superiore a 1.000 mq.
- 31 dicembre 2028: impianti solari – 3° fase. Entro il 31 dicembre 2028 si installano impianti solari su tutti gli edifici pubblici con superficie coperta utile superiore a 750 m².
- 31 dicembre 2029: impianti solari – 4° fase. Entro il 31 dicembre 2029 si installano impianti solari su tutti gli edifici nuovi residenziali e su tutti i parcheggi coperti adiacenti agli edifici. BACS: gli edifici non residenziali che hanno impianti con Potenza nominale utile superiore a 70 kW devono essere dotati di sistemi di automazione e controllo.
- 1° gennaio 2030: nuovi edifici ZEmB. Tutti gli edifici nuovi devono essere a zero emissioni. Si rende obbligatorio il calcolo del GWP per tutti gli edifici di nuova costruzione. Il 16% degli edifici non residenziali deve essere riqualificato e rientrare nella soglia massima prevista dalla traiettoria 2030. Il consumo medio di energia primaria in kWh/(mq a) dell’intero parco immobiliare residenziale deve diminuire di almeno il 16% rispetto al 2020 entro il 2030.
- 31 dicembre 2030: impianti solari – 5° fase. Entro il 31 dicembre 2030 si installano impianti solari su tutti gli edifici pubblici con superficie coperta superiore a 250 mq.
- 1° gennaio 2033: 26% edifici non residenziali. Il 26% degli edifici non residenziali deve essere riqualificato e rientrare nella soglia massima prevista dalla traiettoria di ristrutturazione.
- 2035: -22% del consumo medio residenziali. Il consumo medio di energia primaria in kWh/(mq a) dell’intero parco immobiliare residenziale deve diminuire di almeno il 20-22% rispetto al 2020 entro il 2035.
- 2040: phase out caldaie a gas. Eliminazione graduale dei combustibili fossili nel riscaldamento e nel raffrescamento per ottenere progressivamente l’eliminazione completa delle caldaie a combustibile fossile entro il 2040.
- 2050: neutralità climatica. Tutti gli edifici esistenti sono a Zero Emissioni